Fra le diverse pubblicazioni, relazioni e presentazioni edite a cura del Gruppo di lavoro della BaGAV, si segnalano i seguenti lavori, riguardanti “Colture erbacee” e Agrobiodiversità, che possono essere scaricati in formato .pdf cliccando la voce relativa (qui sotto).
Zandigiacomo P., 2022 - Il mais ed il progetto "Banca delle sementi" dell'Ecomuseo di Fagagna. Dal sito web http://www.ecomuseoilcavalir.it/biodiversit%C3%A0
Zandigiacomo P., Ermacora P., 2020 - Tutela delle risorse genetiche vegetali in Friuli. Varietà di patate tradizionali e non: molti tipi, diversi utilizzi in cucina. In: Mauro Chiandetti E. (a cura di), “Agenda Friulana 2021”, Chiandetti editore, Reana del Rojale (UD) (scheda di giugno): 2 pp.
Zandigiacomo P., Ermacora P., 2020 - Tutela delle risorse genetiche vegetali in Friuli. L’aglio di Resia, ma anche cipolla e scalogno. In: Mauro Chiandetti E. (a cura di), “Agenda Friulana 2021”, Chiandetti editore, Reana del Rojale (UD) (scheda di maggio): 2 pp.
Zandigiacomo P., Ermacora P., 2020 - Tutela delle risorse genetiche vegetali in Friuli. Fagiolo comune, fagiolo di Spagna e altre leguminose da granella. In: Mauro Chiandetti E. (a cura di), “Agenda Friulana 2021”, Chiandetti editore, Reana del Rojale (UD) (scheda di aprile): 2 pp.
Zandigiacomo P., Ermacora P., 2020 - Tutela delle risorse genetiche vegetali in Friuli. Mais, granoturco, blave, sorc: … nus tente odor di polente. In: Mauro Chiandetti E. (a cura di), “Agenda Friulana 2021”, Chiandetti editore, Reana del Rojale (UD) (scheda di marzo): 2 pp.
Redazione (ma a cura della BaGAV), 2018 - Col cavolo di montagna... Green Magazine (ottobre 2018), Supplemento al n. 42 de Il Friuli: 43-45.
Barbiani G., Fabro M., Poggetti L., Ermacora P., Zandigiacomo P., Vischi M., 2018 - Caratterizzazione e valorizzazione di cultivar locali di mais a libera impollinazione. Notiziario ERSA, 1/2018: 29-32 (ISSN: 1970-9749).
Miceli F., Fontana M., Dalla Costa L., 2015 - Valutazione agronomica, tenore in nutrienti e quercertina di una varietà locale di cipolla dell’alto Pordenonese, a confronto con alcune varietà commerciali. Atti del XLIV Convegno nazionale della Società italiana di Agronomia “L’Agronomia per la gestione dei sistemi produttivi agrari”, 14-16 settembre 2015, Bologna (poster).
Piergiovanni A.R., Miceli F., Vischi M., Lioi L., 2014 - Caratterizzazione biochimica di alcune varietà locali di fagiolo friulane / Biochemical characterization of some common bean local varieties from Friuli. Atti X Convegno Nazionale sulla Biodiversità, 3-5 settembre 2014, Roma, Sede CNR: 118-124.
Miceli F., De Infanti R., Dalla Costa L., 2013 - The garlic landrace of Resia (Eastern Italian Alps). Delicate managing of a plant genetic resource in a Slavic enclave. In: Bartha B., Burger G. (eds), Atti del convegno “Let's Liberate Diversity Annual Forum”, 8th Edition, 20th-22th September 2013, Basel (CH), Poster.
Laghetti G., Ghiglione G., Miceli F., Cifarelli S., Pignone D., Hammer K., 2012 - Collecting crop genetic resources in two Italian linguistic (Occitan and Ladin) islands and West Liguria with historical and ethnobotanical notes. International Journal of Biodiversity and Conservation, 4 (2): 54-70.
Miceli F., 2010 - Progetto “Pan di Sorc”. Relazione delle attività DISA nell’anno 2010: 11 pp.
Foschiani A., Miceli F., Vischi M., 2009 - Assessing diversity in common bean (Phaseolus vulgaris L.) accessions at phenotype and molecular level: a preliminary approach. Genetic Resources and Crop Evolution, 56: 445-453 (online ISSN: 1573-5109).
Cividino S.R.S., Putignano E., Iacuzzo F., Dalla Costa L., Santi S., Buttolo C., 2007 - Studio delle prospettive di coltivazione e commercializzazione dell'Aglio di Resia. Notiziario ERSA, 4/2007: 3-6 (ISSN: 1970-9749).
Miceli F., Dalla Costa L., Laghetti G., Hammer K., 2007 - Resia: a deep-rooted Slavic community in the Italian Alps and its garlic landrace. In: Bullita S. (ed), Proceedings of the XVII Eucarpia Genetic Resources Section Meeting - Plant Genetic Resources of Geographical and “other” Islands (Conservation, Evaluation and Use for Plant Breeding, 30 March-2 April 2005, Castelsardo (Sassari) (Italy): 257-259.
Hammer K., Miceli F., Cifarelli S., Laghetti G., 2007 - Sauris (Zahre), a cultural and linguistic island in Carnia (Italy). In: Bullita S. (ed), Proceedings of the XVII Eucarpia Genetic Resources Section Meeting - Plant Genetic Resources of Geographical and “other” Islands (Conservation, Evaluation and Use for Plant Breeding, 30 March-2 April 2005, Castelsardo (Sassari) (Italy): 185-192.
Iacuzzo F., Dalla Costa L., Miceli F., 2007 - Valutazione produttiva dell’aglio di Resia, a confronto con altre varietà locali e commerciali in Val Resia ed a Udine. Notiziario ERSA, 4/2007: 7-13 (ISSN: 1970-9749).
Laghetti G., Miceli F., Cifarelli S., Hammer K., 2007 - Collection of crop genetic resources in Italy, 2004. Plant Genetic Resources Newsletter, 152: 82-87.
Pozzi E., Miceli F., 2004. Fagiolo. In: Giovanardi R., Coiutti C. (a cura di), "Collezione di specie vegetali presso l'Università di Udine. Prime schede descrittive per la didattica", Forum, Udine: 145-168.
Pozzi E., De Infanti R., Peresson N., Miceli F., 2004 - Recenti percorsi di recupero e valorizzazione di varietà locali di fagiolo rampicante. In: “Fagioli della Carnia. Innumerevoli varietà, sapori riscoperti, gustose ricette”. Carnia Alpe Verde, Tipografia Moro, Tolmezzo (UD): 33-79.
Miceli F., Peresson N., 2001 - Agro-biodiversità e montagna. Un progetto di conservazione e valorizzazione di vecchie varietà di fagiolo rampicante. Notiziario ERSA, 5/2001: 20-23 (ISSN: 1970-9749).
Zandigiacomo P., Bassi C., 1994 - Il tonchio del fagiolo, Acanthoscelides obtectus (Say), un nuovo problema nelle vallate alpine friulane. Agricoltura biologica, 3 (1): 56-60 (suppl. al Notiziario ERSA, 7 (2)).