Audio e Video
Nell’ambito del progetto europeo “Life Seedforce”, il prof. Valentino Casolo con il suo team si occupa della salvaguardia di quattro rare piante autoctone a rischio di estinzione: la Giunchina della Carniola (Eleocharis carniolica), la Liparide di Loesel (Liparis loeselii), il Quadrifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia) e la Regina delle Alpi (Eryngium alpinum); degli scopi principali dello studio sono quelli di rafforzare le popolazioni nei rispettivi habitat naturali e di conservarne il seme in una Banca del Germoplasma. In particolare, in questo video, registrato il 23 marzo 2023, Casolo presenta una parte delle ricerche relative alla tutela della Regina delle Alpi (durata 2,26 minuti).
Il 16 luglio 2018 il prof. Paolo Ermacora, del Gruppo di lavoro della BaGAV, è stato intervistato dal giornalista Alessandro Di Giusto di Telefriuli, nell’ambito del programma “Ore7”. Sono state illustrate le varie attività della Banca del Germoplasma Autoctono Vegetale del Friuli Venezia Giulia (durata 12,5 minuti).
Nel video, registrato nel 2015, il giornalista Luigi Gandi intervista i responsabili di vari progetti di ricerca condotti presso l'Azienda agraria sperimentale "Antonio Servadei" dell'Università di Udine, con sede a Udine in località S. Osvaldo e a Pagnacco(UD) in località Villa Rizzani (durata complessiva di poco meno di 18 minuti).
Le attività condotte nell'ambito della BaGAV sono presentate dal prof. Raffaele Testolin, dal prof. Fabiano Miceli, dal dott. Paolo Ermacora e dal p.a. Riccardo De Infanti (nell'intervallo fra il minuto 7,40 e il minuto 13,33); nel video compare anche la dott.ssa Cristina Chiabà che si occupa degli aspetti tecnici.
Video sulla BaGAV
I partecipanti al Gruppo di lavoro della BaGAV sono interventuti in trasmissioni video presentando le attività della Banca. I video si possono vedere cliccando sul link o sul triangolino bianco.
Nel servizio le interviste al direttore del Dipartimento, Edi Piasentier, e a Mauro Spanghero, delegato alla Terza missione del Dipartimento stesso.
In occasione della Giornata internazionale della Biodiversità del 22 maggio 2023, l'Ateneo friulano ha presentato, nell’Auditorium della Biblioteca scientifica nel Polo dei Rizzi, le attività di tutela della biodiversità dell’ambiente rurale e naturale svolte dal Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali (Di4A), in collaborazione con altri Enti regionali.