Skip to main content

Collaborazioni in atto

La BaGAV, quale struttura che gestisce collezioni varietali di piante di interesse agrario:

a) è riconosciuta dal World Information and Early Warning System (WIEWS), un ufficio della FAO di Roma, che le ha attribuito il codice internazionale ITA368;

b) aderisce alla Rete Nazionale delle Risorse Genetiche Vegetali per l'Alimentazione e l'Agricoltura, PlantA-Res, gestita dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA);

c) collabora con enti di ricerca nazionali (Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR, già Istituto per il Germoplasma, prima Banca istituita in Italia nel 1970) e soggetti  di ambito internazionale (Segretariato del Trattato Internazionale per le Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura) rilevanti nella ricerca e gestione di  risorse fitogenetiche d’interesse agrario;

d) ha avviato rapporti con diversi Enti e Associazioni che si interessano, a diversi livelli, di scoperta, conservazione e valorizzazione dell’agro-biodiversità e della biodiversità vegetale s.l. nella regione Friuli Venezia Giulia (in ordine alfabetico):

  • Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale (ERSA), Pozzuolo del Friuli (fruttiferi diversi, mais locali)
  • Associazione “La Cort dai Giats”; Dordolla (Moggio Udinese) (agro-biodiversità).
  • Associazione “Chei da lis patatis” (Mostra mercato regionale della patata), Ribis (Reana del Rojale) (patata),
  • Associazione “Collettiva-Kolektiva”, Staranzano (agro-biodiversità),
  • Associazione “Giusto Caenazzo” (Fieste de blavee - Mostra del mais), Grions del Torre (Povoletto) (mais),
  • Associazione culturale “Cidulins&Cidulines”, Ravascletto (agro-biodiversità),
  • Associazione culturale “Elio cav. Cortolezzis”, Treppo Carnico (agro-biodiversità),
  • Associazione di Studi e Ricerche Storico-Archeologiche “Carnia Cultura”, Tolmezzo (agro-biodiversità),
  • Associazione Friulana Olivicoltori (A.Fr.Ol.), Osoppo (olivo),
  • Associazione Produttori Aglio della Val Resia, Prato di Resia (aglio/strok),
  • Associazione Produttori Antichi Mais Friulani, Ospedaletto (Gemona del Friuli) (mais locali a libera impollinazione),
  • Associazione Produttori della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo, Cavasso Nuovo (agro-biodiversità orticola),
  • Biblioteca Comunale di Ravascletto (agro-biodiversità),
  • Circolo culturale "Enfretors", Paluzza (agro-biodiversità),
  • Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP, Lamon (BL) (fagiolo e patata),
  • Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr”, Fagagna (mais locali, agro-biodiversità),
  • Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Ospedaletto (Gemona del Friuli) (mais locali),
  • Istituto Professionale per l’Agricoltura, Pozzuolo del Friuli (agro-biodiversità),
  • Istituto Statale di Istruzione Superiore “Fermo Solari”, Tolmezzo (patata e mais locali),
  • Istituto Tecnico Agrario Statale “Giovanni Brignoli”, Gradisca d'Isonzo (agro-biodiversità),
  • Istituto Tecnico Agrario Statale “Paolino di Aquileia”, Cividale del Friuli (agro-biodiversità),
  • Muzzana Amatori Tartufi (M.A.T.) (Trifule in Fieste), Muzzana del Turgnano (tartufo bianco pregiato),
  • Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (agro-biodiversità, Paniere del Parco),
  • Pro Loco “Gruppo Giovanile Brazzacco” (Festa al Forte), Brazzacco (Moruzzo) (agro-biodiversità orticola),
  • Pro Loco Pantianicco, Mostra regionale della Mela, Pantianicco di Mereto di Tomba (agro-biodiversità frutticola).
  • Pro Loco Val Pesarina “Arlois e Fasoi”, Pesariis (Prato Carnico) (fagioli carnici),
  • Servizio Paesaggio e Biodiversità della Regione autonoma FVG (biodiversità vegetale),
  • Società Cooperativa Sociale Onlus ITACA, sede di Gemona del Friuli (agro-biodiversità orticola),
  • UTI della Carnia, Tolmezzo (pero da sidro, agro-biodiversità).

Inoltre, la BaGAV, quale struttura che custodisce accessioni di semi di piante erbacee spontanee appartenenti a entità rare e minacciate di estinzione:

a) aderisce, tramite il Di4A, alla Rete RIBES dal 2020 (RIBES – Rete Italiana Banche del Germoplasma per la conservazione Ex situ della Flora Spontanea Italiana);

b) conserva accessioni di semi di piante spontanee rare e minacciate di estinzione in base ad accordi con Enti regionali (Ente Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie; Servizio Biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia);

c) conserva accessioni di semi di piante spontanee rare e minacciate di estinzione nell’ambito di Progetti di ricerca internazionali (Progetto Life Seedforce, iniziato nell’ottobre 2021).