Collaborazioni in atto
La BaGAV, quale struttura che gestisce collezioni varietali:
a) è riconosciuta dal World Information and Early Warning System (WIEWS), un ufficio della FAO di Roma, che le ha attribuito il codice internazionale ITA368;
b) aderisce alla Rete Nazionale delle Risorse Genetiche Vegetali per l'Alimentazione e l'Agricoltura, PlantA-Res, gestita dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA);
c) collabora con enti di ricerca nazionali (Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR, già Istituto per il Germoplasma, prima Banca istituita in Italia nel 1970) e soggetti di ambito internazionale (Segretariato del Trattato Internazionale per le Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura) rilevanti nella ricerca e gestione di risorse fitogenetiche d’interesse agrario;
d) ha avviato rapporti con diversi Enti e Associazioni che si interessano, a diversi livelli, di scoperta, conservazione e valorizzazione dell’agro-biodiversità e della biodiversità vegetale s.l. nella regione Friuli Venezia Giulia (in ordine alfabetico):
- Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale (ERSA), Pozzuolo del Friuli (fruttiferi diversi, mais locali)
- Associazione “La Cort dai Giats”; Dordolla (Moggio Udinese) (agro-biodiversità).
- Associazione “Chei da lis patatis” (Mostra mercato regionale della patata), Ribis (Reana del Rojale) (patata),
- Associazione “Collettiva-Kolektiva”, Staranzano (agro-biodiversità),
- Associazione “Giusto Caenazzo” (Fieste de blavee - Mostra del mais), Grions del Torre (Povoletto) (mais),
- Associazione culturale “Cidulins&Cidulines”, Ravascletto (agro-biodiversità),
- Associazione culturale “Elio cav. Cortolezzis”, Treppo Carnico (agro-biodiversità),
- Associazione di Studi e Ricerche Storico-Archeologiche “Carnia Cultura”, Tolmezzo (agro-biodiversità),
- Associazione Friulana Olivicoltori (A.Fr.Ol.), Osoppo (olivo),
- Associazione Produttori Aglio della Val Resia, Prato di Resia (aglio/strok),
- Associazione Produttori Antichi Mais Friulani, Ospedaletto (Gemona del Friuli) (mais locali a libera impollinazione),
- Associazione Produttori della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo, Cavasso Nuovo (agro-biodiversità orticola),
- Biblioteca Comunale di Ravascletto (agro-biodiversità),
- Circolo culturale "Enfretors", Paluzza (agro-biodiversità),
- Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP, Lamon (BL) (fagiolo e patata),
- Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr”, Fagagna (mais locali, agro-biodiversità),
- Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Ospedaletto (Gemona del Friuli) (mais locali),
- Istituto Professionale per l’Agricoltura, Pozzuolo del Friuli (agro-biodiversità),
- Istituto Statale di Istruzione Superiore “Fermo Solari”, Tolmezzo (patata e mais locali),
- Istituto Tecnico Agrario Statale “Paolino di Aquileia”, Cividale del Friuli (agro-biodiversità),
- Muzzana Amatori Tartufi (M.A.T.) (Trifule in Fieste), Muzzana del Turgnano (tartufo bianco pregiato),
- Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (agro-biodiversità, Paniere del Parco),
- Pro Loco “Gruppo Giovanile Brazzacco” (Festa al Forte), Brazzacco (Moruzzo) (agro-biodiversità orticola),
- Pro Loco Pantianicco, Mostra regionale della Mela, Pantianicco di Mereto di Tomba (agro-biodiversità frutticola).
- Pro Loco Val Pesarina “Arlois e Fasoi”, Pesariis (Prato Carnico) (fagioli carnici),
- Servizio Paesaggio e Biodiversità della Regione autonoma FVG (biodiversità vegetale),
- Società Cooperativa Sociale Onlus ITACA, sede di Gemona del Friuli (agro-biodiversità orticola),
- UTI della Carnia, Tolmezzo (pero da sidro, agro-biodiversità).